Skip to content


[Shanghai] Pensare con la Cina

Quanto
è difficile spiegare, tornati in Italia, la differente
impostazione ai problemi politici da parte dei cinesi?
Tanto.
Quanto è arduo il compito di sviscerare le ragioni per le
quali concetti come democrazia, rivolta e libertà sono
quasi sempre fuori dalla comprensione quotidiana dei cinesi? Ancora
di più. Finora, almeno io, ho proceduto con esempi, aneddoti e
qualcosa di letto e sentito. Ora, filosoficamente parlando, nel suo
libro Pensare con la Cina (Mimesis e grazie a mosquito per
avermelo mandato :-), Francois Jullien me lo ha spiegato a suo modo.
E mi sembra che il tentativo abbia un fascino particolare. Jullien
è un grecista che, alla ricerca dell’eterotopia in
grado di creargli il distacco dal suo oggetto di studio, è
andato in Cina. E ha comparato, come si suol dire.

Partiamo,
ad esempio, dal concetto di
libertà.
Tagliando di netto, se il nostro concetto filosofico di
libertà
nasce
e si modifica nella Grecia antica, come una forma di difesa dai
persiani, in Cina questo non è potuto accadere, perché
è una condizione storica mai verificatasi durante l’antichità
(la Cina sinizzava, non subiva invasioni). Semmai, il concetto
cardine della filosofia cinese è stato quello di
disponibilità,
ovvero l’apertura ai diversi possibili: l’arte di non privarsi di
alcuna possibilità
.

Quindi
io mi sono detto: perché può esserci il socialismo e il
capitalismo insieme? Perché si può fare con entrambi i
mezzi. Cosa? Diventare ricchi, potenti e portatori di un nuovo
concetto di civiltà, specificamente cinese.

I
cinesi non si chiedono:
cosa
è questo?

Si chiedono:
come
posso farlo?

Da
cui proviene il noto e abusato
giusto
mezzo

confuciano, così spesso inteso all’occidentale. Invece, dal
punto di vista cinese, non indica per niente una via di mezzo o una
linea mediana, un bilanciamento o robe del genere. Non è una
cauta attenzione. Indica piuttosto
la
possibilità di fare bene in uno e altrettanto in un altro
degli estremi
.
E’ la base filosofica cinese:
lasciare
sempre aperta un’altra possibilità.

In
questo modo Europa e Cina hanno proceduto su due binari differenti.
Ovvero: in Europa il discorso sulle libertà ha trovato linfa
nel
politico:
da Platone a Montesquie, dice Jullien,
non
abbiamo mai smesso di pensare la libertà politica attraverso
la comprensione dei regimi politici.


@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
–>In
questo modo si sono creati due piani di intelligibilità
: quello
del
politico

e quello
dell’ideale.
Qui è la grande differenza: in Cina
non
ci fu
,
filosoficamente parlando, un
piano
metafisico (né il senso di tragedia niciana,
intendendo
sommariamente la filosofia come rimedio a un male, come direbbe un
mio amico), né, mai, un
Dio.
La verità e l’essere non è un rapporto ricercato. E
allora anche la tirannide, nell’ottica filosofica cinese, va lasciata
correre, fino a che il tiranno non si rovinerà con le proprie
mani. Non esiste una verità. Esistono tante verità
quanto quelle che ognuno pensa di avere, dicono i taoisti. Da qui,
sostiene Jullien, si può comprendere come in Cina, in realtà,
non sia esistito anticamente il concetto di rivoluzione. La parola
usata,
geming,
non significa rivolta, quanto
revocare
il mandato.
Nella
Cina classica questo significava, sostituire una dinastia orrenda,
con una più degna. Ed ecco che se un tiranno deve opprimere il
suo popolo, affinché la situazione cambi, si può
apprezzare la grandezza del pensiero cinese, da un lato, e la sua
debolezza dall’altro. Dire questo, infatti, significava
riportare tutto nel politico, ovvero nei rapporti di forza.

Dati
i rapporti di forza perenni e la mancanza di un piano ideale, Jullien
deduce:
come
può formarsi una dissidenza intellettuale se non è
possibile appoggiarsi a un piano estraneo a quello dei reali rapporti
di forza?
Aggiungerei
che la dissidenza c’è, ma dati i rapporti di forza e la
mancanza di un piano ideale (intellettuale), non ha strumenti
sufficienti per arpionare un piano di comprensione che sia noto ai
cinesi.

Questo
(che non riassunto è più bello) e tanti altri spunti.
In particolare mi ha colpito uno: c
ome
viene vista l’Europa, o meglio,
l’Occidente,
dai cinesi, si chiede Jullien? Come qualcosa di
passato,
di desueto, di astorico, ormai
morto.
E chi è pronto a farsi carico di portare i nuovi valori che
governeranno il mondo? I cinesi, appunto. Da questo punto di partenza
Julienne inizia un percorso fitto tra politica e filosofia, tutto
teso a chiarire come la filosofia del giusto mezzo cinese,
giustifichi e spieghi molto più di quanto siamo disposti ad
accettare. Perché il pericolo non è più che i
cinesi lavorano di più e che si fanno pagare di meno.
In
pericolo c’è il nostro stile di vita
.
E’ per questo che i governi si cagano addosso. Alle difficoltà
economiche si può rimediare, in qualche modo, con sforzi,
rinnovati strilli patriottici, deliranti proclami xenofobi, per
recuperare un’unità di intenti da ultima spiaggia, frustrare
chi sta sotto e assicurare il ceto industriale. Alla sopraffazione
culturale e all’innovazione, però, ci si piega senza colpo
ferire. Storicamente, direi che sarebbe pure giusto.
E
a pensarci bene, in Italia,

adesso, esiste un piano ideale, o ci sono solo rapporti di forza?
Esiste uno sforzo culturale recepito per cambiarli quei rapporti, o
tutto si consuma nell’angolo in cui i rapporti di forza ci hanno
sprofondato?
 

Posted in Pizi Wenxue.


7 Responses

Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.

  1. b. says

    karletto!!!
    uhahah ora perché noi abbiamo Lucho e voi no, non mi pare cosa da portare anche sui blog…:-P
    cmq ho corretto..
    era “la Cina sinizzava…”.

    i coppini glieli tirano i cinesi, non ti preoccupare…
    ciao!
    b.

  2. |k| says

    solo una cosa: mi spieghi che cosa vuole dire “sinizziva” (la Cina sinizziva, non subiva invasioni)?
    potrei non dormirci stanotte.
    tira un affettuoso coppino a nero, già che ci sei.

  3. mosq says

    🙂
    sapevo che sarebbe stato apprezzato..

    un saluto a tutti i ‘cinesi’.

    … però potremmo anche iniziare a studiarlo, a capirlo, il pensiero cinese dico, per quanto diverso e straniero. Anzi sarebbe uno sforzo già significativo di apertura…

    ciao,
    m.

  4. b. says

    Ei De. Arrivo con questo e pure l’altro e pure l’altro per Feili. Non ho Strategie del senso, quindi: sì.
    buona beijing e a presto ormai…un bacio e magari sentiamoci per mail…:-)

    per Nino. Quanto scrivi a me ha fatto venire in mente un’altra cosa (accennata anch’essa da Jullien): i cinesi possono switchare, diciamo, tra il pensiero occidentale e il loro. Il primo lo hanno capito, il secondo gli appartiene. E’ questo il loro vantaggio su di noi. Loro si possono mettere nella nostra testa (sono secoli che gli spieghiamo come siamo! Nel male e nel male…). Noi, no, cioè noi: non possiamo metterci nella testa dei cinesi.
    ciao
    b.

  5. Nino says

    Interessante articolo.
    Mi fa venire in mente un pensiero: e se l’intransigenza cinese (dei vertici) verso i dissidenti fosse legata proprio alla considerazione che la libertà come la intendono loro è mutuata da quella occidentale, e dunque è “pericolosa” soprattutto in quanto “inquinamento culturale”?

  6. De says

    Quando arrivi nella capitale non dimenticare di portarti il libro in questione, te lo ruberei volentieri, o meglio, potremmo fare uno scambio: Strategie del senso in Cina e in Grecia (sempre di Jullien) lo hai letto?
    Buona Shanghai.