Skip to content


[Pechino] Impegni

Vabbè
c’è sta mennata della supercoppa italiana che mi tiene a
Pechino. Per lavoro. Dovessi intervistarne uno non chiederei il
Principe. Mi commuoverei troppo. Forse Balottelli, meglio.

C’è
la supercoppa tim a Beijing e c’è il Caucaso. Dentro, si fa
per dire, c’è un posto che si chiama Nagorno Karabakh. Deve
essere uno spettacolo.

[ Il
Ferraris non si tocca.

Due
squadre, due stadi.

Via
le merde dal Ferraris. ]

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Perché i giornalisti meritano di non guadagnare un cazzo (E come rimediare….)

Dal
http://www.csmonitor.com

Journalists
like to think of their work in moral or even sacred terms. With each
new layoff or paper closing, they tell themselves that no business
model could adequately compensate the holy work of enriching
democratic society, speaking truth to power, and comforting the
afflicted.

Actually,
journalists deserve low pay.

Wages
are compensation for value creation. And journalists simply aren’t
creating much value these days.

Until
they come to grips with that issue, no amount of blogging,
twittering, or micropayments is going to solve their failing business
models.

Where
does value come from?

Moral
philosophers differentiate intrinsic and instrumental value.
Intrinsic value involves things that are good in and of themselves,
such as beauty, truth, and harmony. Instrumental value comes from
things that facilitate action and achievement, including awareness,
belonging, and understanding. Journalism produces only instrumental
value. It is important not in itself, but because it enlightens the
public, supports social interaction, and facilitates democracy.

Economic
value is rooted in worth and exchange. It is created when finished
products and services have more value – as determined by consumers
– than the sum of the value of their components.

To
comprehend journalistic value creation, we need to focus on the
benefits it provides. Journalism creates functional, emotional, and
self-expressive benefits for consumers. Functional benefits include
providing useful information and ideas. Emotional benefits include a
sense of belonging and community, reassurance and security, and
escape. Self-expressive benefits are provided when individuals
identify with the publication’s perspectives or opinions, or when
they’re empowered to express their own ideas.

These
benefits used to produce significant economic value. Not today.
That’s because producers and providers have less control over the
communication space than ever before. In the past, the difficulty and
cost of operation, publication, and distribution severely limited the
number of content suppliers. This scarcity raised the economic value
of content. That additional value is gone today because a far wider
range of sources of news and information exist.

The
primary value that is created today comes from the basic underlying
value of the labor of journalists. Unfortunately, that value is now
near zero.

The
total value is the value of content plus the value of advertising.
However, advertisers don’t care about journalism – only the
audience that it produces. Thus the real measure of journalistic
value is value created by serving readers.

What
are journalists worth?

Economic
outcomes have traditionally held low priority for journalists. That’s
got to change.

Journalists
are not professionals with a unique base of knowledge such as
professors or electricians. Consequently, the primary economic value
of journalism derives not from its own knowledge, but in distributing
the knowledge of others. In this process three fundamental functions
and related skills have historically created economic value:
Accessing sources, determining significance of information, and
conveying it effectively.

Accessing
sources is crucial because information and knowledge do not exist as
a natural resource that merely has to be harvested. It must be
constructed by someone. The journalistic skill of identifying and
reaching authorities or others who construct expertise traditionally
gave journalists opportunities to report in ways that the general
public could not.

Determining
significance has been critical because journalists sort through an
enormous amount of information to find the most significant and
interesting items for consumers.

Effective
presentation involves the ability to reduce information to its core
to meet space and time requirements and presenting it in an
interesting and attractive manner. These are built on linguistic and
artistic skills and formatting techniques.

Today
all this value is being severely challenged by technology that is
"de-skilling" journalists. It is providing individuals –
without the support of a journalistic enterprise – the capabilities
to access sources, to search through information and determine its
significance, and to convey it effectively.

To
create economic value, journalists and news organizations
historically relied on the exclusivity of their access to information
and sources, and their ability to provide immediacy in conveying
information. The value of those elements has been stripped away by
contemporary communication developments. Today, ordinary adults can
observe and report news, gather expert knowledge, determine
significance, add audio, photography, and video components, and
publish this content far and wide (or at least to their social
network) with ease. And much of this is done for no pay.

Until
journalists can redefine the value of their labor above this level,
they deserve low pay.

Well-paying
employment requires that workers possess unique skills, abilities,
and knowledge. It also requires that the labor must be
non-commoditized. Unfortunately, journalistic labor has become
commoditized. Most journalists share the same skills sets and the
same approaches to stories, seek out the same sources, ask similar
questions, and produce relatively similar stories. This
interchangeability is one reason why salaries for average journalists
are relatively low and why columnists, cartoonists, and journalists
with special expertise (such as finance reporters) get higher wages.

Across
the news industry, processes and procedures for news gathering are
guided by standardized news values, producing standardized stories in
standardized formats that are presented in standardized styles. The
result is extraordinary sameness and minimal differentiation.

It
is clear that journalists do not want to be in the contemporary labor
market, much less the highly competitive information market. They
prefer to justify the value they create in the moral philosophy terms
of instrumental value. Most believe that what they do is so
intrinsically good and that they should be compensated to do it even
if it doesn’t produce revenue.

A
century and half ago, journalists were much closer to the market and
more clearly understood they were sellers of labor in the market.
Before professionalism of journalism, many journalists not only wrote
the news, but went to the streets to distribute and sell it and few
journalists had regular employment in the news and information
business. Journalists and social observers debated whether practicing
journalism for a news entity was desirable. Even Karl Marx argued
that "The first freedom of the press consists in it not being a
trade."

Adapt
or die

If
the news business is to survive, we must find ways to alter
journalism’s practice and skills to create new economic value.

Journalism
must innovate and create new means of gathering, processing, and
distributing information so it provides content and services that
readers, listeners, and viewers cannot receive elsewhere. And these
must provide sufficient value so audiences and users are willing to
pay a reasonable price.

If
value is to be created, journalists cannot continue to report merely
in the traditional ways or merely re-report the news that has
appeared elsewhere. They must add something novel that creates value.
They will have to start providing information and knowledge that is
not readily available elsewhere, in forms that are not available
elsewhere, or in forms that are more useable by and relevant to their
audiences.

One
cannot expect newspaper readers to pay for page after page of stories
from news agencies that were available online yesterday and are in a
thousand other papers today. Providing a food section that pales by
comparison to the content of food magazines or television cooking
shows is not likely to create much value for readers. Neither are
scores of disjointed, undigested short news stories about events in
far off places.

Some
news magazines have confronted the issue and are already changing and
trying to provide unique news content. Newsweek has moved away from
creating a compendium of events to a publication that explores the
issues and implications of events and trends. US News & World
Report has emphasized its consumer review and rankings activities.

Daily
newspapers don’t have quite as much leeway with content but they can
emphasize uniqueness. The Boston Globe, for example, could become the
national leader in education and health reporting because of the
multitude of higher education and medical institutions in its
coverage area. Not only would it make the paper more valuable to
readers, but it could sell that coverage to other publications.
Similarly, The Dallas Morning News could provide specialized coverage
of oil and energy, The Des Moines Register could become the leader in
agricultural news; and the Chicago Tribune in airline and aircraft
coverage. Every paper will have to be the undisputed leader in terms
of their quality and quantity of local news.

Finding
the right formula of practice, functions, skills, and business model
will not be easy, but the search must be undertaken.

It
is not just a matter of embracing uses of new technologies.
Journalists today are often urged to change practice to embrace crowd
sourcing, to search specialty websites, social networks, blogs, and
micro-blogs for story ideas, and to embrace in collaborative
journalism with their audiences. Although all of these provide useful
new ways to find information, access knowledge, and engage with
readers, listeners, and viewers, the amount of value that they add
and its monetization is highly debatable. The primary reason is that
those who are most highly interested in that information and
knowledge are able to harvest it themselves using increasingly common
tools.

Finding
the rights means to create and protect value will require
collaboration throughout news enterprises. It is not something that
journalists can leave to management. Journalists and managers alike
will need to develop collaboration skills and create social relations
that make it possible. Journalists will also need to acquire
entrepreneurial and innovation skills that makes it possible for them
to lead change rather than merely respond to it.

The
demise of the news business can be halted, but only if journalists
commit to creating value for consumers and become more involved in
setting the course of their companies.

Robert
G. Picard is a professor of media economics at Sweden’s Jonkoping
University, a visiting fellow at the Reuters Institute at Oxford
University, and the author and editor of 23 books, including "The
Economics and Financing of Media Companies." This essay is
adapted from a lecture Professor Picard gave at Oxford. He blogs at
http://themediabusiness.blogspot.com/

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Barricades de paper

No
hi ha demà si no ets amb mi
acaronant-me, potser
besant-me
i tot a plena llum.

L’última ràtzia
ens
va donar la flama
per encendre torxes al camí
sempre
present
et tinc en els meus llavis
que tu escoltes com la teua
veu.

He imaginat. Sempre present.

Et vull amb mi.

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Calma Piatta

<nota
personale>

Per
amici e amiche: sono ancora a Pechino, ma credo per poco. Nel caso vi
terrò informat*.

</nota
personale>.

Strano
che su sto casino a Urumqi non si siano scatenati i cuori d’oro, gli
oscar della bontà e gli intellettuali che abbiamo visto
all’opera sulle vicende tibetane. Forse le babbucce del Dalai Lama
sono più luccicanti degli occhi degli uighuri riversi al
suolo. Poco male. Qui su China
Files
, in spagnolo e italiano, una buona panoramica, credo, sui
fatti, con schede, informazioni aggiuntive e un po’ di sana cronaca.
In attesa di avere una presa diretta, mentre viene annunciata una
raffica di pene di morte per gli autori delle violenze…considerando
che ne hanno blindato 1400 e qualcosa…una bella strage di stato…

aggiungo:
solid a chi sa (e parlo del paese che non c’è).

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Boikot!

Inizia
il boicottaggio lanciato da Ai Weiwei, contro la decisione del
governo cinese di dotare, da domani primo luglio, ma qui è già
mezzanotte…, ogni pc di un simpatico software per controllare e
filtrare la navigazione. La scusa è il porno…

Nei link successivi…un po’ di cose fatte col gruppone China Files:

– "Un tranquillo atto di rivolta", in versione italiana

– "Internet en China, China en Internet", in versione spagnola

Il
video è in inglese, che siamo pigri e fa molto internescional.

A
la procahine.

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Calma piatta?

Poi
dicono che i cinesi non si incazzano. (La foto NON ritrae un incidente d’auto…)

Il
motivo scatenante della foto lo trovate qui.

La cronaca con altre foto interessanti, qui.

La
minima di 38 gradi, forse favorisce la rilassatezza…

 

Posted in Pizi Wenxue.


Cose Preziose

L’uomo in nero
fuggì nel deserto. E il pistolero lo seguì.

Allora
vediamo: abbiamo messo in discussione un gemellaggio storico, perché
ormai anche gli ultras si sono berlusconizzati e confondono le maglie
con i giocatori (mi riferisco a Toro Genoa 2-3. Un bacio a granata,
per me niente è cambiato, continuerò a tifare anche
Toro). Sono gli stessi tifosi che gli va bene sempre tutto, che hanno
il presidente, che uno è un fenomeno o è grammo quando
lo dicono i giornali e sono quelli che lato Genoa, "in fondo il
Toro ci aveva mezzo mandato in C" e cazzate simili. Guarda te se
mi tocca perfino elogiare una certa mentalità ultras, quella
che va al di là del campo e si basa su memoria (era il 1973) e
storia comune. A tutti questi ricordo lo striscione
di domenica scorsa
, in previsione di futuri scempi.

Si che ci sei
stato, sicuro. Io non dimentico mai una faccia.

Ho ricevuto visite strane: nella Terra di Mezzo l’aria sembra meno inquinata, ma di fronte a certi anniversari, l’inquinamento percepito è di altro genere. Ho fatto finta di non capire, diciamo e i due se ne sono andati. Lo ammetto: l’ho trovato divertente. Quando l’ottusità pervade la quotidianità è più facile trovare motivazioni. Ma a dire il vero nella mia personale borsa di cause e spiegazioni, la mano cominciava a girare a vuoto. Ne erano rimaste poche, le migliori o le peggiori, a seconda di cosa la faccia dica ogni mattina.

Poi invece,
per fortuna: Pamuk mi ha regalato altre cose speciali. Ormai di
fronte a lui mi trovo come un bambino che guarda rapito per la prima
volta i giochi che fa il fuoco: mi sento attratto e ne ho paura. Come
capita quando si è su una nave, o in cima a un dirupo:
andarsene, sennò c’è il rischio di buttarsi, di volere
perdersi in quel burrone. C’è poi da capire se  il tuffo
possa essere una fuga o una curiosità impellente e quasi
naturale. Pamuk è la nave e il mare insieme, ma non solo. Si
diceva del colore del grano. Ne ho trovata un’altra di mirabolante
forma di legame: il cristallo della neve.

Neve,
appunto, di Pamuk è un libro che mi ha lasciato senza
fiato (per altro lo scrittore è di nuovo sotto processo
per avere detto che i turchi hanno massacrato kurdi e armeni, dopo che un suo amico scrittore, che aveva detto le stesse cose, ma non aveva vinto il Nobel, lo hanno seccato per strada…mentre
comunque sale la voglia di Caucaso, insomma purché non sia Europa!) Si
dice ci sia un tempo per ogni libro, o almeno lo diceva Pennac e
tendevo a fidarmi di lui, quando lo disse. Neve l’ho preso in mano
e l’ho lasciato lì, stanco. Ne venivo da Il Mio Nome è
Rosso
, ma lì c’erano omicidi, misteri, rincorse. Poi avevo
letto qualche libro di genere, un paio di romanzetti e mi ero
abituato a una scrittura semplice e rapida.

In
Neve è diverso: le prime pagine mi hanno buttato con il
culo per terra. L’ho riattaccato qualche tempo dopo, un paio di
settimane fa, ed è stata tutt’altra musica. E mentre leggevo mi
sembrava di essere in mezzo a uomini senza qualità, montagne
incantate, dolori di giovani e meno giovani. Un classico, un insieme di letture diverse, toni, livelli. Una struttura dura europea e straordinariamente bizantina insieme. Archetipi e il mistero dei misteri, la vita, le
relazioni, i desideri, la fede, la politica. Il tutto in un non
luogo, in cui ciascuno di noi credo abbia la sensazione di vivere in
modo permanente. E hai voglia a elogiare il divenire minoritario, eppure. In
Neve l’abisso del senso delle cose, della ricerca affannosa di
una strada, di un pertugio, una traiettoria micidiale, diventa un
pozzo di mistero, avvolto da pareti lisce, senza alcun appiglio.
Oguno dà le proprie risposte e le proprie soluzioni, solo a se
stesso, quelle più vere. Pamuk sembra raccoglierle tutte, in
uno strambo processo di discesa e risalita e ancora discesa. Come un
ammasso di strade asfaltate di sentimenti e incroci premurosi, in cui
non sembra esserci altra soluzione se non quella di perdersi. E solo
dopo vedere, dove ci hanno catapultato quegli astrusi giochi di
scelte e rinunce.

Restaci
tu qui
soffrirò di nostalgia
ma devo uscire fuori da
qui
Io devo io devo io devo io devo
e come dicevi tu

tornerai qui
solo quando avrai bruciato tutto
solo allora
sì.

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Socialism is great

Vabbè
la trovate anche qui, o sul Manifesto di qualche giorno fa (questa qui sotto però è la versione integrale, quella non "passata"…). Però
a sto giro la metto pure sul blog…

Socialism
is great
è il titolo del libro di Zhang Li Jia, scrittrice
e giornalista cinese. Nata a Nanjing, oggi vive a Pechino dopo alcuni
anni trascorsi in Inghilterra. Zhang Li Jia rappresenta una delle più
gradite sorprese del panorama letterario cinese, o quasi, perché
il suo libro, pubblicato in India, Gran Bretagna e Stati Uniti, è
scritto in inglese ma è proibito in Cina (ad eccezione di
alcune librerie in cui si può comprare). In Socialism is
great
, c’è la sua storia, fatta di ribellione e voglia di
determinare il proprio futuro. A 16 anni Li Jia è spedita a
lavorare nella fabbrica di missili di Nanjing. Una fabbrica militare,
con molti segreti e una ferrea disciplina. Cina fine anni 70 e inizio
anni 80: quella della riforma, del passaggio, del cambiamento totale
per milioni di cinesi. Lei non si taglia i capelli e viene
rimbrottata, legge libri inglesi durante i comizi propagandistici e
viene ostacolata nei suoi sogni. Una continua lotta, tra disciplina,
amori e passione politica. In Socialism is Great la sua
esperienza è una cartina di tornasole di un periodo storico
che per la Cina non si è ancora concluso.

Li
Jia aveva un sogno principale: imparare l’inglese e diventare una
giornalista. Imperterrita. Nel 1989 organizza una dimostrazione in
solidarietà con gli studenti cinesi. Viene fermata, le sue
impronte digitali vanno a fare compagnia a quelle di tante altre.
Lei, alle accuse di polizia e capi, risponde con le citazioni di Mao:
ribellarsi è giusto, ma anche, dove c’è
repressione, c’è ribellione
, lasciando in silenzio i
solerti funzionari dell’ordine del Partito. Il libro finisce lì,
in quell’anno, durante quegli eventi, ancora oggi tabù
innominabile nella Cina che avanza, che compra, che impera. Lei
invece ha proseguito la sua storia, diventando una giornalista che
scrive su giornali stranieri e riceve interviste dai media di tutto
il mondo. Invitata a tanti incontri, festival letterari e speech,
l’ultimo all’ambasciata statunitense di Pechino, celebra il suo
ruolo, quello che voleva essere quando lavorava in fabbrica: un ponte
tra Cina e Occidente.

E’
solare, gira per Pechino in bicicletta, sfrecciando con i suoi
vestiti colorati, a testimonianza di una vitalità e
determinazione forte. Su alcuni periodici stranieri pubblicati in
Cina, le sue recensioni o interviste vengono letteralmente stracciate
dalla censura cinese, ma il suo scopo si racchiude proprio in questa
bizzarra considerazione: raccontare le contraddizioni del suo paese.
Che ama, rispetta e vorrebbe semplicemente, più vicino al suo
modo di pensare. E di cui sfrutta quel lento e impercettibile
cambiamento, anche in tema di libertà di opinione.

Nel
suo libro di memorie, si incontrano spesso dialoghi molto serrati
sulle questioni politiche di allora. Come mai quando c’era più
controllo si parlava di politica e oggi invece non se ne parla,
nonostante le aperture?

La
Cina negli anni 80 era un paese molto diverso. Quegli anni credo
siano stati i più interessanti, un periodo molto vitale,
affascinante. Il paese cominciava a cambiare, perché prima,
durante la rivoluzione culturale, la Cina era completamente isolata
dal mondo, c’eravamo imposti un auto isolamento. Prima degli anni 80
pensavamo di vivere una vita felice, mentre negli Usa o a Taiwan ad
esempio pensavamo vivessero una vita di sofferenze, terribile. Quando
ci siamo aperti abbiamo scoperto un mondo diverso, differente da come
lo conoscevamo. Abbiamo cominciato a parlare di tante cose, diritti,
democrazia e a Nanjing ad esempio, nell’università, tutto le
lezioni erano stimolanti, si parlava di Freud, Nietsche, era un
continuo dibattito riguardo il futuro del nostro paese. Oggi tutto
questo è considerato pericoloso. Dopo il 1989 il governo
cinese ha trasformato le teste delle persone, indicandogli la strada:
i soldi. Così che tutte le energie vadano a finire lì,
a fare soldi, pensare ai soldi, come gestirli come farne di più.
In questo senso oggi ci sono anche moltissime libertà che
prima non c’erano. Oggi un cinese, almeno nelle grandi città,
può scegliere che tipo di vita fare. Prima non era possibile.
Certo, parlare di riforme o politica, oggi è proibito, off
limits. Per questo ai giovani oggi la politica non interessa.
Godetevi le libertà, ma non parlate di politica…

Qual
è la causa secondo lei?

Soldi,
solo i soldi.

Cosa
pensa della “vita nel presente” dei cinesi e la mancanza di una
memoria storica riguardo a eventi anche recenti, come la rivoluzione
culturale?

Il motivo è che non se ne sa abbastanza. Non
ci sono musei, non abbiamo mai affrontato realmente quell’evento,
perché il governo non ne vuole parlare, come il 1989 del
resto. Della rivoluzione culturale ricordo la mia infanzia piacevole
e mia madre, accusata di essere controrivoluzionaria e interrogata,
presa e anche picchiata. Poco altro. Una pazzia. Ho chiesto alcune
cose a mia madre per scrivere il mio libro, ma nessuno vuole
ricordare, perché fu un periodo di sofferenze costanti.
Dimenticate il passato, dicono i cinesi e anche il governo. Mao ebbe
le sue parti di responsabilità, ma era il sistema ad essere
sbagliato. Lui fu autorizzato a diventare un mostro. Ancora oggi però
è impossibile avere un’idea precisa di cosa accadde.

In
una articolo sull’Observer, pubblicato un anno fa, rimproverava i
media occidentali di ergersi a giudici, invitando ad una conoscenza
più approfondita della Cina. In un anno, dopo le Olimpiadi, è
cambiato qualcosa?

Un
giornalista inglese che ho incontrato tempo fa, era rimasto sorpreso
dal fatto che la Cina sia oggi un paese così avanzato,
moderno. E invece siamo famosi solo per altre cose…Invece di essere
open minded, spesso si preferisce avere un’idea
preconfezionata della Cina. Pensa solo a quanto successo in Tibet.
Una cosa veramente complicata, ma non penso che i media occidentali
abbiano fatto un buon lavoro. Certo il governo cinese avrebbe fatto
meglio a fare arrivare là i giornalisti, così da vedere
realmente cosa accadeva. Ma tutti hanno parlato di rivolte, mentre
non fu una rivolta politica, voluta dai monaci, fu una lotta
razziale, contro gli han. Chiaro che molti tibetani non sono
contenti, ma i cinesi hanno fatto tanto per loro.

Perché
secondo lei il Tibet ha così successo, specie nell’ambito dei
media stranieri?

Perché
il Dalai Lama è un personaggio esotico, perché il Tibet
molti lo immaginano in modo fantasioso, non sanno cosa sia meglio per
risolvere la questione. Prima del 1951 il Tibet era un posto
terribile. La causa tibetana ha successo anche perché il
governo cinese non ha idea di come si gestiscano le pubbliche
relazioni, al contrario del Dalai Lama.

Quindi
uno straniero cosa dovrebbe fare per capire meglio il suo paese?

Essere
aperti, girare la Cina, perché Pechino è solo una parte
della Cina. E poi farsi degli amici cinesi, semplice.

Nel
suo libro riguardo Tien’anmen ci sono molte considerazioni. Ancora
oggi tanti ritengono che una delle cause principali fosse la
corruzione del Partito. E’ cambiato qualcosa in vent’anni?

C’è
ancora corruzione, è un prodotto dello sviluppo. Qualcosa però
è cambiato. Non abbiamo un sistema politico e dei media
trasparenti, ma rispetto a prima la corruzione non è il
problema più importante.

Qual
è il più importante?

La
povertà e la disparità sociale, tra ricchi e poveri. E’
un conflitto che costituisce un problema. Penso che sia per quello
che il nostro governo parla di armonia, ma la nostra non è una
società armonica. La vera domanda è quanto sia
sostenibile questa crescita, senza un aumento degli spazi
democratici. Ma in Cina si stanno giocando tante sfide importanti,
ambiente, democrazia, corruzione. Io credo sarà un passaggio
lento e graduale, quando ci si accorgerà che le aperture
faranno andare meglio le cose.

Cosa
intende per democrazia?

Elezioni,
il voto, diritti, separazione dei poteri, sistema dei media
trasparente.

Chi
può essere il soggetto che guida questa trasformazione?

Io
credo sia la classe media e intendo i professionisti, persone che
hanno studiato, imprenditori e intellettuali, quelli che sono stati
all’estero e che sono tornati indietro. Per fare un esempio, la gente
da tempo ha cominciato a chiedere la possibilità di discutere
come concepire il proprio quartiere, le strade, la vita. Vorrebbero
solo dire la propria. Non vogliono andare in giro a protestare,
creare problemi. Vogliono solo premere sul Governo, dire la propria
idea, facendo le cose, collaborando. Il governo cinese è
veramente elastico e penso che la middle class insieme al
governo cinese possano essere i driver del cambiamento. Loro
per sopravvivere devono aprirsi. Ho incontrato Peter Mandelsson
(politico laburista britannico, indicato da molti come principale
artefice del concetto di New Labour, ndr) era stupito dalla
conoscenza dei cinesi della politica inglese. E la sua impressione è
che il Partito Comunista non voglia lasciare il potere, ma diventare
in qualche modo più popolare. E in effetti lo sta facendo,
togliendo tante cose stupide che prima erano la regola, come l’esame
per la verginità prima di sposarsi, è un esempio
naturalmente. Devono rinnovarsi, per rimanere al potere. La società
cinese è molto materialista, ma le persone hanno diversi
livelli di vita, quando hai fame non ti interessa la democrazia, ma
quando elimini i problemi materiali, ritorna il bisogno di
spiritualità, di ideali.

Lei
ha lavorato in una fabbrica, cosa pensa delle condizioni di lavoro
attuali nelle fabbriche cinesi?

La
mia fabbrica era militare, la vita era tutta controllata, nei minimi
dettagli, ma le condizioni di lavoro non erano male. Non lavoravamo
così tanto, oggi invece, sono andata a vedere, le condizioni
di lavoro delle donne sono terribili. Il mio prossimo libro sarà
sulla prostituzione delle ragazze che lavorano nelle fabbriche. E’ un
grosso problema, realmente doloroso. Le donne non godono di nessuna
protezione. La mia fabbrica provvedeva a tutto: casa, spese
sanitarie, libreria, cinema. Ti controllavano anche la vita, ma
lavoravamo meno.

Le
manca qualcosa di quel periodo?

Penso
l’idealismo. Abbiamo perso molta innocenza. Incontro ancora alcuni
amici dell’epoca, ma mi manca la passione di quel tempo: l’amicizia e
l’innocenza che ci voleva desiderosi di fare della Cina un posto
migliore.

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] Chinese Vagina Monologues

Ho
vissuto giorni di tempeste di vento, per febbre e pensieri vari (forse ho esagerato guardandomi in rete un "Porta a Porta" con Berlusconi a parlare dei suoi giri tra compleanni ecc., o forse ho esagerato guardando "Anno Zero", la cui tesi era: ma quali amici, il premier con quella (tal Noemi) ha una storia. E pensavo: e allora? E la Guerritore che interpreta la Pasionaria (pensa te) Veronica Lario, che cioè mandalo affanculo e fine e non menarla con Nilde Jotti e Prestigiacomo che per altro, una segregata da amante del Milgiore, l’altra vabbè c’è bisogno di aggiungere altro? Insomma pensavo, qui si ritorna al classismo totale globale. E chi, come la De Gregorio, ha proposto: perché invece tra le veline non le si va a prendere ai call center? Ok, ma perché uno non può fare un po’ il cazzo che vuole? E poi secondo voi quelle del call center si sentono rappresentati dagli attuali parlamentari? O meglio, chi cazzo rappresenta il parlamento?

E ho sentito l’avvocato del premier, tal Ghedini, urlare ai sinistri: parrucconi! elitari! E sentire donne di sinistra parlare di veline, lasciando sottintendere il termine: pompinare. E pensare, che cazzo di paese è diventato questo?

Sottofondo:
è che forse ero un po’ turbato da quanto
accaduto il primo maggio a Milano
, alla fine della Parade. Ho
immaginato il delirio e la difficoltà a non essere fraintesi.
Ho ricordato situazioni in cui da gestire c’era il machismo di
qualcuno di un centro sociale, ma anche ringraziato il cielo di
essere sempre stato circondato da attiviste, amiche e compagne donne.
Sono pensieri sparsi, però, qui qualche cosa non va.

Anyway,
i miei due penny, li ho trovati oggi. Purtroppo qui non va youtube e
non so se lì c’è, né posso embeddare videini
tratti dai youtube cinesi, quindi accontentatevi
di questo link dove troverete il video
. C’è il video dei
Monologhi della Vagina
, in versione cinese.

Posted in Pizi Wenxue.


[Pechino] GENOA

 

 

Per
voi che in sopraelevata siete già in trasferta…

Genoa
– Quelli là 3-1

Derby
numero 100, tripletta del Principe.

Ravatti,
galusci, beline, rumente
: a casa, in delegazione.

Oggi
cammino mezzo metro da terra tra gioia e bestemmie per non aver goduto
insieme al mio popolo.

Posted in Pizi Wenxue.